Scritto da Small White

Come scegliere la canzone per la cerimonia (civile o religiosa): guida 2025

Una coppia di sposi cammina mano nella mano lungo una navata all’aperto decorata con fiori bianchi e verde, durante una cerimonia nuziale immersa nella natura

La musica è il filo conduttore della cerimonia: ogni nota accompagna gesti, parole e sguardi. Una colonna sonora studiata con cura trasforma l’ingresso, lo scambio delle promesse e l’uscita degli sposi in ricordi indelebili.

Ma quali brani scegliere? In questa guida aggiornata al 2025 analizziamo i diversi momenti della cerimonia (sia civile che religiosa) con consigli pratici e playlist suggerite.

Cerimonia civile: libertà creativa e atmosfera personalizzata

Nel matrimonio civile non ci sono vincoli liturgici, perciò gli sposi possono scegliere musiche che raccontano la loro storia o creano atmosfere specifiche, dal romantico al cinematografico.

Dettaglio delle mani degli sposi che si sfiorano con delicatezza sopra il documento matrimoniale durante una cerimonia civile, simbolo di unione e complicità.

Momenti chiave da musicare

  • Ingresso degli invitati: sottofondo delicato (chill‑out, strumentale)
  • Ingresso sposo e testimoni: colonne sonore epiche o brani emozionali
  • Ingresso sposa: la canzone più iconica, scelta con cura
  • Scambio delle promesse: musica in sottofondo o breve silenzio
  • Firma degli atti: brani rilassati e sereni
  • Uscita degli sposi: canzoni vivaci che celebrano la gioia

Esempi di brani consigliati (2025)

  • Canon in D – Pachelbel (versione moderna)
  • A Thousand Years – Christina Perri
  • Marry You – Bruno Mars
  • What a Wonderful World – Louis Armstrong
  • Perfect – Ed Sheeran

«La cerimonia civile è un palcoscenico perfetto per raccontare chi siete attraverso la musica.» — Matrimonio.com, Guida 2025

Da sapere

Se si usano musiche registrate è necessaria la licenza SIAE. Secondo Musiqua, il costo parte da circa 130 € per musica riprodotta da impianto (non live) durante la cerimonia.

Cerimonia religiosa: rispetto del rito e armonia spirituale

Nel matrimonio in chiesa (rito cattolico) le scelte musicali devono rispettare l’ambiente liturgico. Alcune parrocchie impongono canti ammessi e richiedono l’approvazione da parte del celebrante.

Sposi durante una cerimonia civile all’aperto, con un violinista che suona sotto un arco floreale, creando un’atmosfera romantica e suggestiva.

Momenti musicali fondamentali

  • Ingresso sposo e sposa
  • Canti liturgici durante la celebrazione (Gloria, Alleluia, Sanctus)
  • Offertorio, Comunione, Benedizione finale
  • Uscita degli sposi

Brani consigliati (approvati in molte diocesi)

  • Ave Maria – Schubert o Gounod
  • Fratello Sole, Sorella Luna – Riz Ortolani
  • Dolce sentire – da «Fratello Sole, Sorella Luna»
  • Jesus, Joy of Man’s Desiring – J.S. Bach
  • Gloria – Taizé

«Consulta sempre il parroco prima di confermare la scaletta musicale: ogni diocesi può avere linee guida diverse.» — Velon.it

Strumenti suggeriti

  • Organo o pianoforte classico
  • Quartetto d’archi o arpa
  • Coro liturgico o voce solista con chitarra acustica

La musica religiosa non è solo un sottofondo, ma parte integrante del rito.

Chi suona: musica live o riprodotta?

Tipo

Vantaggi principali

Live

Emozione, interpretazione personale, atmosfera

Registrata

Controllo assoluto, costi più contenuti, versatilità

Molte coppie scelgono un mix: musica live per i momenti salienti e playlist registrata per il resto.

Conclusione

Non esiste una playlist perfetta, ma esiste quella giusta per voi. Scegliete con il cuore e con cura: ogni nota accompagnerà uno dei momenti più belli della vostra vita.

Se vuoi una canzone scritta su misura per il tuo giorno speciale, scopri il nostro servizio di canzoni personalizzate.